Premessa
Essendo completamente alle prime armi con il mondo Arduino ( ma non nella programmazione di microcontrollori in generale) scrivo questo articolo per spiegare come iniziare lo sviluppo con questo famoso sistema di sviluppo a microcontrollore.
Vediamo innanzitutto l’ hardware:
Arduino UNO dotato di microcontrollore ATMEGA328P
Installazione dell’ambiente di sviluppo IDE
Andando sul sito web ufficiale di arduino: http://arduino.cc/en/Main/Softwarescarichiamo e installiamo l’ambiente di sviluppo integrato ( IDE ), nel mio caso installo la versione Windows 1.06, che servirà per programmare (e debuggare) il microcontrollore attraverso il linguaggio, installare i drivers USB.
Installato l’ambiente di sviluppo per prima cosa collego alla posrta USB la scheda Arduino e attendo la configurazione dei drivers USB, che fallisce.
Bisogna quindi installare i drivers MANUALMENTE da Gestione Dispositivi.
Si vedrà una porta COM6 Arduino Uno
Installare quindi il driver manualmente selezionando Installa nuovo Driver e cercandolo nel computer manualmente, nella directory di installazione Programmi(x86)Arduino\drivers ( Attenzione, non FTDI drivers ) -> arduino.inf
Una volta installato il driver aprire l’IDE dal menu.
L’ambiente di sviluppo Arduino è dotato di comodi esempi utili in questo caso per provare la scheda.
Apriamo lo Sketch ( è così che vengono chiamati i programmi arduino ) Blink da
File->Esempi->01. Basic -> Blink
Quindi scegliamo il nostro dispositivo da Strumenti->Tipo di Arduino->Arduino Uno
Premiamo il tasto di upload dello sketch
E se tutto è andato bene si vedranno i led di TX/RX sulla scheda lampeggiare.
Dopodichè verrà eseguito lo sketch di esempio sulla scheda che fa lampeggiare il led L
COMPLIMENTI!! avete una scheda Arduino funzionante e pronta per essere programmata!!!!